Lartrite psoriasica

Sai Cos’è l’artrite psoriasica?

L’artrite psoriasica è una patologia complessa ed eterogenea 2. E’ una malattia infiammatoria che si sviluppa quando il sistema immunitario inizia ad attaccare le cellule e i tessuti sani dell’organismo.3
Artrite_psiorasica_image_banner
Artrite_Psiorasica_Section_Quando_puo_Insorgere

Quando può insorgere?

La malattia si sviluppa di frequente in persone che già soffrono di psoriasi, sebbene possa manifestarsi anche prima. In alcuni casi è possibile che le due patologie si manifestino contemporaneamente e che vengano diagnosticate.4

Come si manifesta?

L’artrite psoriasica è una patologia eterogenea che colpisce ogni persona in modo diverso.1 Gli esperti hanno individuato 6 diverse manifestazioni (chiamate “domini” da medici e operatori sanitari) che potrebbero manifestarsi in un paziente e che permettono l'identificazione dell'artrite psoriasica.
Le manifestazioni cliniche dell'artrite psoriasica possono variare,1 sia per gravità che per impatto sulla quotidianità.13
Artrite_Psiorasica_Section_che_decorso_ha

Che decorso ha?

Il decorso della malattia è caratterizzato dall’alternarsi di periodi in cui i sintomi peggiorano, noti come riacutizzazione e periodi in cui la sintomatologia migliora, vale a dire periodi in cui la malattia è in remissione.3
L’artrite psoriasica è considerata una patologia cronica, vale a dire che può perdurare nel tempo o con alternanza di remissione e riacutizzazione.13, 14

Quali trattamenti sono disponibili?

È possibile gestire e controllare l’artrite psoriasica7 e una serie di diverse opzioni di trattamento sono disponibili per alleviarne i sintomi e migliorare la qualità della vita. Con l’artrite psoriasica che colpisce le persone in molti modi diversi, gli obiettivi del trattamento possono variare notevolmente da persona a persona e trovare il trattamento giusto può comportare la prescrizione da parte del medico di diversi tipi di terapie.7
I trattamenti disponibili includono:15
Trattamenti sistemici, rivolti ai pazienti che presentano diversi gradi di severità della malattia psoriasica, che svolgono i loro effetti sull'intero organismo. Sono utilizzati anche nei pazienti che non rispondono o non tollerano i trattamenti topici o la fototerapia. I trattamenti sistemici vengono assunti o per via orale in compresse oppure per via parenterale mediante iniezioni o infusioni15
Atrite_Psiorasica_Section_quali_trattamenti_disponibili_first_image
I trattamenti per via orale consistono in farmaci composti da piccole molecole che vengono assunte per bocca. I trattamenti orali più recenti colpiscono selettivamente delle molecole specifiche all'interno delle cellule immunitarie15
Atrite_Psiorasica_Section_quali_trattamenti_disponibili_third_image
I farmaci biologici, o biologici, vengono somministrati mediante iniezione o infusione endovenosa (IV) (una lenta somministrazione di farmaco direttamente nella vena). Un biologico è un farmaco a base di proteine prodotto da cellule viventi coltivate in laboratorio15
Trattamenti topici, ossia farmaci applicati direttamente sulla pelle, che rappresentano generalmente la prima linea di trattamento nella cura della psoriasi16
Atrite_Psiorasica_Section_quali_trattamenti_disponibili_second_image
I trattamenti topici rallentano o normalizzano l'eccessiva produzione di cellule e riducono l'infiammazione causata dalla psoriasi16
Comprendere quale dei sei domini dell'artrite psoriasica si è manifestato può aiutare il reumatologo a trovare il trattamento più idoneo e personalizzare di conseguenza gli obiettivi terapeutici.6

Ci possono essere altre patologie correlate?

Una persona affetta da artrite psoriasica presenta una probabilità maggiore di sviluppare anche altre condizioni patologiche gravi e croniche, note come “malattie associate” e “comorbilità” che possono avere un ulteriore impatto sul carico della malattia. Se pensi di avere una qualsiasi delle seguenti condizioni, parlane con il tuo medico.13, 18
Le comorbilità associate all’artrite psoriasica includono17,18,19,20:
Obesità
Un accumulo di grasso nel fegato, chiamato fegato grasso
Alti livelli di colesterolo, definiti anche come ipercolesterolemia
Diabete
Depressione o ansia
Pressione arteriosa alta, anche detta ipertensione

Le malattie associate all’artrite psoriasica includono:
Malattia Infiammatoria Intestinale (che interessa l'apparato digerente)
Infiammazione dello strato centrale dell’occhio, chiamata uveite

Bibliografia

  1. Kavanaugh A, et al. Rheumatol Ther 2016; 3: 91-102.
  2. Aletaha D, et al. Reumatologia 2016; 54 (1): 1-2.
  3. Mayo Clinic, Psoriatic Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriaticarthritis/symptoms-causes/syc-20354076. Ultimo accesso: agosto 2018.
  4. MedScape - Al Hammadi A, Psoriatic Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: https://emedicine.medscape.com/article/2196539-overview#a1. Ultimo accesso: agosto 2018.
  5. Arthritis Foundation, When Back Pain May Mean Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.arthritis.org/health-wellness/about-arthritis/where-it-hurts/when-back-pain-may-mean-arthritis. Ultimo accesso: marzo 2021.
  6. National Psoriasis Foundation, About Psoriatic Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.psoriasis.org/about-psoriatic-arthritis. Ultimo accesso: settembre 2018.
  7. PAPAA, What is Psoriatic Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: http://www.papaa.org/sites/default/files/WhatisPsa%20final_2018.pdf. Ultimo accesso: luglio 2018.
  8. Psoriatic-arthritis.com, What Are Common Symptoms of PsA? Disponibile al seguente indirizzo: https://psoriatic-arthritis.com/psasymptoms/. Ultimo accesso: settembre 2018.
  9. McGonagle, D. & Benjamin, M., Entheses, enthesitis and enthesopathy, Arthritis Research UK. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.arthritisresearchuk.org/health-professionals-and-students/reports/topical-reviews/topical-reviews-autumn-2009.aspx. Ultimo accesso: luglio 2018.
  10. Cartabellotta A, et al. Evidence 2018; 10 (2): e1000178.
  1. NHS, Psoriasis Symptoms. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.nhs.uk/conditions/psoriasis/symptoms/. Ultimo accesso: settembre 2018.
  2. PAPAA, Nail Psoriasis. Disponibile al seguente indirizzo: http://www.papaa.org/further-information/nail-psoriasis. Ultimo accesso: luglio 2018.
  3. NHS, Psoriatic Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.nhs.uk/conditions/psoriatic-arthritis/. Ultimo accesso: luglio 2018.
  4. International Federation of Psoriasis Associations, World Psoriasis Day 2013. Disponibile al seguente indirizzo: https://ifpapso.com/wp-content/uploads/2017/01/WPD-2013-General-Summary.pdf. Ultimo accesso: agosto 2018.
  5. National Psoriasis Foundation, Systemics. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.psoriasis.org/systemics/. Ultimo accesso: marzo 2021.
  6. National Psoriasis Foundation, Topical Treatments. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.psoriasis.org/topical-treatments/. Ultimo accesso: marzo 2021.
  7. Husted JA, et al. Arthritis Care Res (Hoboken) 2011; 63: 1729-1735.
  8. Edson-Heredia E, et al. J Eur Acad Dermatol Venereol 2015; 29: 955-963.
  9. Ogdie A, et al. J Rheumatol 2014; 41: 2315-2322.
  10. Ogdie A, et al. Invest Dermatol 2018 April; 138 (4): 760-767.
  1. Coates LC, et al. Arthritis Rheumatol 2016; 68: 1060-1071.
  2. Creaky joints, Enthesitis Symptoms and Treatments. Disponibile al seguente indirizzo: https://creakyjoints.org/symptoms/what-is-enthesitis/. Ultimo accesso: marzo 2021.
  3. National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases, Psoriasis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.niams.nih.gov/health-topics/psoriasis. Ultimo accesso: luglio 2018.
  4. Mayo Clinic, Psoriasis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriasis/symptoms-causes/syc-20355840. Ultimo accesso: settembre 2018.
  5. Lebwohl MG, et al. J Am Acad Derm 2014; 70: 871-881.
  6. Arthritis Research UK, Caring for a person with arthritis (2013). © Arthritis Research UK 2011. Pubblicato nel mese di aprile 2013. 2005/CARER/13-1.
  7. Carers UK, Looking after someone (2018). Disponibile al seguente indirizzo: https://www.carersuk.org/images/publications/Carers_UK_LAS2018_Digital_40pp_WEB_reduced_1.pdf. Ultimo accesso: agosto 2018.
  8. Armstrong A, et al. PLoS ONE 7 (12): e52935.
  9. Thompson A, et al. Building confidence in social situations: A guide for people living with a skin condition, including scars (2013). Disponibile al seguente indirizzo: http://skinsupport.org.uk/sites/default/files/Social%20Confidence%20Selfhelp%20Leaflet_0.pdf. Ultimo accesso: agosto 2018.
  10. PAPAA, Psychological Aspects Of Psoriasis (2012). Disponibile al seguente indirizzo: http://www.papaa.org/sites/default/files/Psychological%20aspects%20of%20psoriasis%20final%20June%202012.pdf. Ultimo accesso: agosto 2018.