Riconosci i tuoi domini

Riconosci i tuoi domini
L’obiettivo del questionario è aiutarti a comprendere meglio quale o quali dei sei domini manifesti e il loro impatto sulla tua quotidianità.
Dopo aver ultimato il questionario, riceverai una sintesi personalizzata dei tuoi risultati che potrai utilizzare durante una visita dal reumatologo.

Scopri qual è la tua combinazione
Il questionario deve essere completato da pazienti a cui è già stata diagnosticata l’artrite psoriasica da un medico.
Sei domini: qual è la tua combinazione?
L’artrite psoriasica colpisce ogni persona in modo diverso.
La malattia può essere caratterizzata da sei diverse manifestazioni cliniche, talvolta chiamate “domini” dai medici e dagli operatori sanitari. Ogni persona avrà una propria combinazione di domini, con livelli di coinvolgimento di grado variabile.
Non si tratta di uno strumento diagnostico o di una guida da utilizzare per scegliere un’opzione terapeutica. Se desideri ricevere consigli su come trattare l’artrite psoriasica, dovrai parlarne con il tuo medico.
Basteranno 5 minuti per completare il questionario.

Dati personali:

Checked
Sesso
Sapevi che l’artrite psoriasica può colpire altre parti del corpo, oltre alle articolazioni?
Di quale delle seguenti manifestazioni dell’artrite psoriasica non eri a conoscenza? (Selezionare tutte le risposte pertinenti)

Come identificare la propria combinazione

In questa sezione ti verranno poste alcune domande relative a ciascuno dei sei domini dell’artrite psoriasica, per aiutarti ad individuare la combinazione che stai manifestando o che hai manifestato in passato.

1. Artrite periferica

Checked

L’artrite periferica causa dolore, tumefazione o rigidità mattutina a carico delle articolazioni, ad esclusione di quelle della colonna vertebrale o sacroiliache.5

In base alla descrizione sopra riportata, pensi di avere l’artrite periferica?
Se la risposta è No o Non so, continua con la domanda successiva.
Se la risposta è sì, ti preghiamo di selezionare eventuali zone in cui provi dolore, rigidità, dolorabilità o tumefazione:

SINISTRA

Human image

DESTRA

In quale misura il disagio provato ha un impatto sulle attività quotidiane?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Impatto basso
(non mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)
Impatto alto
(mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)

2. Entesite

Checked

L’entesite si manifesta con tumefazione, dolore e rigidità nel punto in cui i tendini si attaccano all’osso.9
Il dolore avvertito in presenza di entesite si differenzia in generale da quello artritico perché è spesso avvertito in prossimità di un’articolazione oppure diffusamente su una zona più ampia.

In base alla descrizione sopra riportata, pensi di avere l’entesite?
Se la risposta è No o Non so, continua con la domanda successiva.
Se la risposta è sì, ti preghiamo di selezionare le aree in cui senti dolore e rigidità, possibilmente accompagnati da gonfiore:
In quale misura il disagio provato ha un impatto sulle attività quotidiane?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Impatto basso
(non mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)
Impatto alto
(mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)

3. Dattilite

Checked

La dattilite è caratterizzata dalla tumefazione omogenea di uno o più dita di mani o piedi. E’ anche chiamata “dito a salsicciotto”.6,7

In base alla descrizione sopra riportata, pensi che l’aspetto delle dita delle mani sia “a salsicciotto”?
Se la risposta è No o Non so, continua con la domanda successiva.
In quale misura il disagio provato ha un impatto sulle attività quotidiane?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Impatto basso
(non mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)
Impatto alto
(mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)
In base alla descrizione sopra riportata, pensi che l’aspetto delle dita dei piedi sia “a salsicciotto”?
Se la risposta è No o Non so, continua con la domanda successiva.
In quale misura il disagio provato ha un impatto sulle attività quotidiane?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Impatto basso
(non mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)
Impatto alto
(mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)

4. Malattia assiale

Checked

La malattia assiale può provocare dolore, rigidità e riduzione della mobilità a livello della colonna vertebrale e della zona sacrale.5 Le persone interessate dalla malattia assiale spesso riferiscono di avvertire rigidità alla mattina o dolore a livello di schiena e bacino.8

In base alla descrizione sopra riportata, pensi di avere la malattia assiale?
Se la risposta è No o Non so, continua con la domanda successiva.
Se la risposta è Sì, ti preghiamo di selezionare le zone in cui avverti dolore la mattina:
In quale misura il disagio provato ha un impatto sulle attività quotidiane?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Impatto basso
(non mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)
Impatto alto
(mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)

Si prega di osservare che il mal di schiena è comune e non sempre è correlato all’artrite psoriasica. E’ sempre importante parlare approfonditamente con il medico per capire l’origine di qualsiasi dolore provato.

5. Psoriasi a placche

Checked

La psoriasi può manifestarsi con chiazze cutanee eritematose23, note anche come placche o lesioni, che possono essere sovrastate da squame argentee 11,24. Nella maggior parte dei casi sono localizzate su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, aree genitali e regione lombare, ma possono interessare qualsiasi parte del corpo. Le placche/lesioni possono essere pruriginose e/o irritate e in alcuni casi possono fessurarsi e sanguinare. 11,24

In base alla descrizione sopra riportata, pensi di avere la psoriasi a placche?
Se la risposta è No o Non so, continua con la domanda successiva.
Se la risposta è sì, ti preghiamo di selezionare le aree che ritieni siano interessate dalla psoriasi a placche
In quale misura il disagio provato ha un impatto sulle attività quotidiane?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Impatto basso
(non mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)
Impatto alto
(mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)

6. Psoriasi ungueale

Checked

Il coinvolgimento ungueale può interessare sia le dita della mani che quelle dei piedi. Le alterazioni più comuni sono le seguenti: presenza di piccole lesioni puntiformi, scolorimento o crescita ungueale anomala.12 Le unghie possono indebolirsi e staccarsi dal letto ungueale.12

In base alla descrizione sopra riportata, pensi di avere la psoriasi ungueale nelle unghie della mano?
Se la risposta è No o Non so, continua con la domanda successiva.
In quale misura il disagio provato ha un impatto sulle attività quotidiane?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Impatto basso
(non mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)
Impatto alto
(mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)
In base alla descrizione sopra riportata, pensi di avere psoriasi ungueale nelle unghie dei piedi?
Se la risposta è No o Non so, continua con la domanda successiva.
In quale misura il disagio provato ha un impatto sulle attività quotidiane?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Impatto basso
(non mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)
Impatto alto
(mi impedisce di svolgere le mie attività quotidiane)

7. Malattie associate

Checked

Le persone affette da artrite psoriasica presentano un rischio maggiore di sviluppare altre condizioni patologiche, note come “comorbilità” e “malattie associate” che possono andare a sommarsi all’artrite psoriasica.

Oltre all’artrite psoriasica, il medico ti ha detto che hai una delle seguenti comorbilità?

Questa sintesi è stata sviluppata da Amgen e rientra nella campagna informativa “Six Domains”. Non è destinata agli Stati Uniti o al Regno Unito. Per domande sui prodotti o per segnalare un evento avverso o un problema relativo alla sicurezza, oppure per segnalare un problema di qualità con un prodotto o un dispositivo, fare clic qui per le informazioni di contatto locali.

Bibliografia

  1. Kavanaugh A, et al. Rheumatol Ther 2016; 3: 91-102.
  2. Aletaha D, et al. Reumatologia 2016; 54 (1): 1-2.
  3. Mayo Clinic, Psoriatic Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriaticarthritis/symptoms-causes/syc-20354076. Ultimo accesso: agosto 2018.
  4. MedScape - Al Hammadi A, Psoriatic Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: https://emedicine.medscape.com/article/2196539-overview#a1. Ultimo accesso: agosto 2018.
  5. Arthritis Foundation, When Back Pain May Mean Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.arthritis.org/health-wellness/about-arthritis/where-it-hurts/when-back-pain-may-mean-arthritis. Ultimo accesso: marzo 2021.
  6. National Psoriasis Foundation, About Psoriatic Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.psoriasis.org/about-psoriatic-arthritis. Ultimo accesso: settembre 2018.
  7. PAPAA, What is Psoriatic Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: http://www.papaa.org/sites/default/files/WhatisPsa%20final_2018.pdf. Ultimo accesso: luglio 2018.
  8. Psoriatic-arthritis.com, What Are Common Symptoms of PsA? Disponibile al seguente indirizzo: https://psoriatic-arthritis.com/psasymptoms/. Ultimo accesso: settembre 2018.
  9. McGonagle, D. & Benjamin, M., Entheses, enthesitis and enthesopathy, Arthritis Research UK. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.arthritisresearchuk.org/health-professionals-and-students/reports/topical-reviews/topical-reviews-autumn-2009.aspx. Ultimo accesso: luglio 2018.
  10. Cartabellotta A, et al. Evidence 2018; 10 (2): e1000178.
  1. NHS, Psoriasis Symptoms. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.nhs.uk/conditions/psoriasis/symptoms/. Ultimo accesso: settembre 2018.
  2. PAPAA, Nail Psoriasis. Disponibile al seguente indirizzo: http://www.papaa.org/further-information/nail-psoriasis. Ultimo accesso: luglio 2018.
  3. NHS, Psoriatic Arthritis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.nhs.uk/conditions/psoriatic-arthritis/. Ultimo accesso: luglio 2018.
  4. International Federation of Psoriasis Associations, World Psoriasis Day 2013. Disponibile al seguente indirizzo: https://ifpapso.com/wp-content/uploads/2017/01/WPD-2013-General-Summary.pdf. Ultimo accesso: agosto 2018.
  5. National Psoriasis Foundation, Systemics. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.psoriasis.org/systemics/. Ultimo accesso: marzo 2021.
  6. National Psoriasis Foundation, Topical Treatments. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.psoriasis.org/topical-treatments/. Ultimo accesso: marzo 2021.
  7. Husted JA, et al. Arthritis Care Res (Hoboken) 2011; 63: 1729-1735.
  8. Edson-Heredia E, et al. J Eur Acad Dermatol Venereol 2015; 29: 955-963.
  9. Ogdie A, et al. J Rheumatol 2014; 41: 2315-2322.
  10. Ogdie A, et al. Invest Dermatol 2018 April; 138 (4): 760-767.
  1. Coates LC, et al. Arthritis Rheumatol 2016; 68: 1060-1071.
  2. Creaky joints, Enthesitis Symptoms and Treatments. Disponibile al seguente indirizzo: https://creakyjoints.org/symptoms/what-is-enthesitis/. Ultimo accesso: marzo 2021.
  3. National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases, Psoriasis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.niams.nih.gov/health-topics/psoriasis. Ultimo accesso: luglio 2018.
  4. Mayo Clinic, Psoriasis. Disponibile al seguente indirizzo: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriasis/symptoms-causes/syc-20355840. Ultimo accesso: settembre 2018.
  5. Lebwohl MG, et al. J Am Acad Derm 2014; 70: 871-881.
  6. Arthritis Research UK, Caring for a person with arthritis (2013). © Arthritis Research UK 2011. Pubblicato nel mese di aprile 2013. 2005/CARER/13-1.
  7. Carers UK, Looking after someone (2018). Disponibile al seguente indirizzo: https://www.carersuk.org/images/publications/Carers_UK_LAS2018_Digital_40pp_WEB_reduced_1.pdf. Ultimo accesso: agosto 2018.
  8. Armstrong A, et al. PLoS ONE 7 (12): e52935.
  9. Thompson A, et al. Building confidence in social situations: A guide for people living with a skin condition, including scars (2013). Disponibile al seguente indirizzo: http://skinsupport.org.uk/sites/default/files/Social%20Confidence%20Selfhelp%20Leaflet_0.pdf. Ultimo accesso: agosto 2018.
  10. PAPAA, Psychological Aspects Of Psoriasis (2012). Disponibile al seguente indirizzo: http://www.papaa.org/sites/default/files/Psychological%20aspects%20of%20psoriasis%20final%20June%202012.pdf. Ultimo accesso: agosto 2018.